![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| una via originale - la razza bruna - i nostri animali - embrioni disponibili | |||||||||||||
La razza bruna allevata in Italia trae origine dal “ceppo” bruna alpina o di Schwyz, autoctona della Svizzera centrale, rinsanguato con il “ceppo americano“ Brown Swiss. La bruna alpina è entrata in Italia nel sedicesimo secolo, ma solo nel 1850 trova espansione nelle vallate alpine, fino ad arrivare nelle grandi cascine lombarde. La selezione dei bovini di razza bruna ha come obiettivo la produzione di soggetti di buona mole, statura e peso, di costituzione robusta e corretta conformazione, precoci per sviluppo e produttività, fecondi e longevi, di buona nevrilità, con attitudine ad elevate e costante produzione di latte ad alto titolo di grasso e proteine, particolarmente adatto alla caseificazione (k-caseina BB). In condizioni d’allevamento normale, la vacca bruna può produrre oltre 80 quintali di latte a lattazione di 305 giorni, con oltre il 3,90% di grasso e 3,50% di proteine, con presenza di proteine di qualità, la k-caseina BB. E’ una razza longeva, rustica e particolarmente adatta allo sfruttamento dei pascoli di montagna, frequentati nei 90-100 giorni della stagione estiva (malghe). |
|||||||||||||
Azienda agrituristica Maso San Biagio S. Agr. S. di A. e S. Rauzi |
home page |